top of page

Fondazione dell'Associazione Alumni Italiani a Taiwan nel Nord Italia

Il 28 Settembre 2024 si è tenuta l'assemblea per la fondazione dell'Associazione degli Alumni Italiani a Taiwan nel Nord Italia presso l'Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Milano.

ree

Lo scopo dell'Associazione è fornire una piattaforma che permetta agli italiani che hanno studiato (o che studieranno) a Taiwan di scambiarsi informazioni ed esperienze, mantenendo così vivo il legame con l'Isola di Formosa.

ree

L'Ufficio di Taipei ha invitato all'evento ragazzi italiani che hanno avuto esperienze di studio, scambio o volontariato a Taiwan, la professoressa Antonella Tulli (ex direttrice del Dipartimento di Lingua Italiana dell'Università Cattolica Fu Jen) il giornalista Dott. Enea Nepentini e gli studenti dell'Associazione Studenti Taiwanesi di Milano. 

ree
Foto dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Milano

Dopo un primo video celebrativo, il Direttore Generale Riccardo Lin ha spiegato lo scopo dell'Associazione: "una piattaforma per coltivare le nostre amicizie e coltivare opportunità di scambio culturale e accademico tra Taiwan e il Nord Italia. Questo progetto nasce dall'idea di mantenere vivi i legami che avete creato durante la vostra esperienza a Taiwan e costruire insieme un ponte duraturo tra i nostri paesi". Oltre a favorire opportunità di studio per gli italiani a Taiwan (e viceversa), l'associazione potrà anche aiutare nella ricerca del lavoro e per avere informazioni su Taiwan e sulle relazioni tra Italia e Taiwan.


Anche la Professoressa Tulli è intervenuta, ricordando che avere l'occasione di vivere a Taiwan e conoscere giovani del posto della tua stessa età ti consente di aprire gli occhi e conoscere in modo molto più approfondito il paese straniero rispetto a una mera esperienza turistica. Un'associazione basata a Milano potrà essere un buon punto di partenza per gli scambi con Taipei.


ree

Durante l'evento gli studenti (o ex studenti) italiano sono saliti sul palco per raccontare la loro esperienza a Taiwan: hanno raccontato della gentilezza delle persone del luogo, della bellezza delle città e dei paesaggi, delle loro esperienze scolastiche, e anche degli shock culturali (come il fatto che sia normale mangiare il cibo in classe). Anche gli studenti taiwanesi a Milano hanno parlato della loro esperienze in Italia, sottolineando come la cosa che ammirano degli italiani sia il fatto che riescano bene a bilanciare i momenti di studio e i momenti di svago, e come nelle classi in Italia ci sia maggior spazio per la discussione.


Gli studenti italiani e taiwanesi hanno continuato a conoscersi davanti al cibo, pizza a rappresentare l'italia, guabao, riso saltato e pollo fritto per rappresentare Taiwan. Tra cibo e bevande si sono creati legami e amicizie, e per gli studenti di cinese è stata un'ottima occasione per esercitare la lingua.

Alla fine dell'evento Chiara (la nostra collaboratrice!) e Federica sono state elette Presidente e Segretaria generale dell'Associazione. I ragazzi italiani e taiwanesi non vedono l'ora di rivedersi, Viviamotaiwan vi terrà aggiornati sulle loro iniziative.

ree
Foto dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Milano

Comments


bottom of page